Albanian Albanian Arabic Arabic Chinese (Simplified) Chinese (Simplified) Danish Danish English English Filipino Filipino Finnish Finnish French French German German Icelandic Icelandic Italian Italian Japanese Japanese Norwegian Norwegian Portuguese Portuguese Russian Russian Spanish Spanish
SIFCULTURA
Regione-Lazio
musei
biblioteche
archivi storici
archivi storici
previous arrow
next arrow

MUSEI

5 Marzo 2020

Museo della Ferrovia della Valle del Liri di Arce

Ospitato all’interno del Palazzo comunale di Arce, il Museo della Ferrovia della Valle del Liri nasce nel 2017 con la finalità di diffondere la conoscenza della storia del territorio attraverso la linea ferroviaria Roccasecca-Avezzano. Punto focale del percorso espositivo è il grande plastico (15 metri quadri) che riproduce la stazione e lo scalo ferroviario di Arce, completo di simulatore di guida. Altri plastici di dimensioni minori restituiscono fedelmente le curve di livello del terreno e la toponomastica delle case, con accorgimenti che rendono estremamente realistica la rappresentazione in scala dei luoghi ferroviari (Roccasecca, Fontana Liri Superiore, Arpino, Pescocanale). L’allestimento comprende anche l’esposizione di una collezione di modelli delle macchine più usate nella storia della ferrovia, a vapore ed elettriche sia italiane che straniere, e di oggetti d’uso del personale ferroviario. Il Museo è dotato anche di una sala proiezioni con esclusivi video degli anni Sessanta del grande esperto Renato Cesa De Marchi. L’organizzazione di eventi volti a promuovere il territorio con il noleggio di treni storici a vapore della Fondazione FF.SS., l’edizione di pubblicazioni e l’elaborazione di progetti didattici per il pubblico scolastico sono tra le finalità dell’Associazione Apassiferrati che, in convenzione con il Comune di Arce e con l’Università di Cassino e del Lazio meridionale, ha allestito e gestisce il Museo.

Museo della Ferrovia della Valle del Liri di Arce

Via Milite Ignoto, 19 (Palazzo comunale)

03032  ARCE

3476309149

[email protected]

www.apassiferrati.com

Facebook  |  Instagram

Orario:

Sabato 10.00-13.00 | 15.00-18.00

Domenica 10.00-13.00

Lunedì-venerdì aperto a richiesta

Ingresso gratuito con la CARD SIFCultura

Ultimi articoli

EVENTI 8 Agosto 2023

IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023

TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.

INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023

LABORATORI ARCHIVI STORICI

Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.

EVENTI 31 Luglio 2023

LABORATORI PER BAMBINI #estate2023

Da agosto a settembre laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) a Castro dei Volsci (Museo Civico Archeologico), a Pastena (Biblioteca Comunale), a Collepardo (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone) e a Frosinone (Museo Archeologico).

INFO E PRENOTAZIONI 31 Luglio 2023

LABORATORI PER BAMBINI 2023

Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.

torna all'inizio del contenuto