22 Settembre 2020
Proposte didattiche per la scuola
I Musei, le Biblioteche e gli Archivi del Sistema Integrato Frusinate per la Cultura si propongono alle Scuole come ambienti formativi che perseguono l’obiettivo di fornire competenze: abilità e capacità (saper fare), atteggiamenti (saper essere) e conoscenze (sapere) negli ambiti afferenti al patrimonio culturale del territorio.
Competenze finalizzate ad arricchire il curriculum formativo delle nuove generazioni, trasmesse con il filo conduttore della scoperta e della consapevolezza del valore del patrimonio culturale preservato nelle strutture del sistema e diffuso nel paesaggio che le circonda e nel quale i futuri protagonisti della sua gestione ed evoluzione vivono quotidianamente.
Un’offerta armonizzata e interdisciplinare, grazie all’integrazione e al coordinamento tra gli Istituti e i Luoghi della Cultura di diversa tipologia che compongono il sistema, il cui fulcro è costituito dalla vasta gamma dei laboratori: 24 laboratori dedicati alla Scuola dell’Infanzia, ripartiti tra Archeologia, Tradizione e Natura, e più di 100 laboratori dedicati alle Scuole primarie e secondarie, suddivisi negli ambiti tematici che dispiegano il variegato repertorio di competenze a disposizione del mondo scolastico.
Oltre alle attività laboratoriali collegate alle collezioni e ai contenuti dei Musei, delle Biblioteche e degli Archivi, l’offerta formativa di sistema comprende 18 percorsi completi e 34 percorsi tematici negli spazi espositivi dei Musei; comprende, inoltre, 26 itinerari esterni nei centri storici e nei territori di riferimento.
L’elaborazione e lo svolgimento delle proposte didattiche diversificate in relazione alle differenti classi di età e curate da personale specializzato, il pieno rispetto delle norme di prevenzione igienico-sanitarie e le modalità di prenotazione e di accesso semplificate permettono una fruizione sicura, corretta e soddisfacente dell’offerta, basata sui generali e sostanziali principi propri del servizio pubblico e sugli standard di qualità condivisi e garantiti dal sistema.
Modalità di prenotazione
Scarica il catalogo
Scarica la scheda di prenotazione in PDF
Scarica la scheda di prenotazione in Word

Ultimi articoli
EVENTI 16 Febbraio 2021
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online | Riconoscimento dei crediti formativi universitari
Il ciclo di videolezioni online organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, nell’ambito del progetto “Cultura in movimento.
EVENTI 11 Gennaio 2021
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online 7
Riprendiamo da oggi il ciclo di videolezioni online incentrato sulle risorse museali, bibliotecarie e archivistiche, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale nell’ambito del progetto “Cultura in movimento.
VIDEO 18 Dicembre 2020
#culturainrete | I germogli di CORA per il 2021
In tempo di pandemia i musei, come altri presidi irrinunciabili per la vita culturale del Paese, sono al momento privati della presenza fondamentale del pubblico.
EVENTI 21 Dicembre 2020
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online 6
Il programma si conclude per quest’anno con la seguente videolezione che rimarrà a disposizione degli iscritti fino a giovedì 31 dicembre: I modelli digitali per i sistemi informativi territoriali (Assunta Pelliccio, ricercatore di Disegno, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale) Con il nuovo anno riprendiamo con Comunicare al museo, l’intervento di Ivana Bruno, prof.