Albanian Albanian Arabic Arabic Chinese (Simplified) Chinese (Simplified) Danish Danish English English Filipino Filipino Finnish Finnish French French German German Icelandic Icelandic Italian Italian Japanese Japanese Norwegian Norwegian Portuguese Portuguese Russian Russian Spanish Spanish
SIFCULTURA
Regione-Lazio
musei
biblioteche
archivi storici
archivi storici
previous arrow
next arrow

MUSEI

5 Marzo 2020

Museo Civico Demoetnoantropologico di Vallecorsa

Il Museo Civico Demoetnoantropologico è nato dall’esigenza di creare un punto di raccolta delle vestigia della comunità vallecorsana, istituito con delibera di Giunta Comunale del 29 maggio 2000 e aperto al pubblico l’11 maggio del 2002. È ospitato presso il convento di Sant’Antonio, complesso ricostruito dai Missionari del Preziosissimo Sangue, Gaspare del Bufalo e Giovanni Merlini, a partire dal 1825, sui resti di un precedente edificio abitato da Monaci Viennesi o Antoniani. Nelle sale museali si snoda tutto il percorso del lino, dal piccolo seme alla splendida tela ricamata dalle abili mani delle donne vallecorsane. Protagonista delle prime due sale, che restituiscono uno spaccato di vita reale attraverso gli attrezzi per il lavoro nei campi e gli oggetti di uso quotidiano,  è un antico telaio a pedale completo di licci e pettini a diverse riduzioni, cui fanno da corredo gli utensili impiegati nella filiera di lavorazione del lino. L’ultima sala è dedicata al ricordo della Santa Maria De Mattias, il cui operato ha connotato notevolmente l’identità della comunità locale. L’allestimento mette in risalto il ruolo svolto dalla Santa nell’alfabetizzazione delle giovani vallecorsane attraverso il ricamo. Un lungo corridoio  in cui sono esposte immagini panoramiche del paese e dell’intero territorio fa da raccordo al racconto del Museo, contribuendo a contestualizzare l’universo simbolico collettivo su cui Vallecorsa fonda i propri  valori identitari.

 

Museo Civico Demoetnoantropologico di Vallecorsa

Via G. Marconi

03020 VALLECORSA

3397637671

[email protected]

Facebook

Orario:
Venerdì 15.00-18.00
Prima domenica del mese 9.30-12.30
Martedì, mercoledì e giovedì aperto a richiesta

Ingresso gratuito con la CARD SIFCultura

Ultimi articoli

EVENTI 2 Marzo 2023

Inaugurazione mostra #5 TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO | Frosinone – Museo Archeologico

Domenica 5 marzo 2023 alle ore 11:00 nel Museo Archeologico Comunale di Frosinone inaugurazione della mostra TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO, ideata dal Sistema Integrato Frusinate per la Cultura nell’ambito del progetto Storie in movimento.

F.AC.I.LIS 6 Gennaio 2023

STORIE IN MOVIMENTO – 4 Museo Archeologico di Frosinone

Il Museo Archeologico si trova nel centro storico di Frosinone, nell’area occupata dall’Acropoli della città antica.

F.AC.I.LIS 31 Dicembre 2022

STORIE IN MOVIMENTO – 3 Museo di Veroli

Il Museo Civico Archeologico di Veroli si trova all’interno del Palazzo Comunale e racconta lo stretto rapporto della città con il territorio, testimoniato da reperti archeologici provenienti da scavi e collezioni private che si datano fra la Protostoria e l’Età romana.

F.AC.I.LIS 23 Dicembre 2022

STORIE IN MOVIMENTO – 2 Biblioteca Diocesana di Ferentino

Un ciclo di videoclip dedicate alla valorizzazione dei luoghi della cultura del Frusinate.

torna all'inizio del contenuto