5 Marzo 2020
Museo Civico Demoetnoantropologico di Vallecorsa
Il Museo Civico Demoetnoantropologico è nato dall’esigenza di creare un punto di raccolta delle vestigia della comunità vallecorsana, istituito con delibera di Giunta Comunale del 29 maggio 2000 e aperto al pubblico l’11 maggio del 2002. È ospitato presso il convento di Sant’Antonio, complesso ricostruito dai Missionari del Preziosissimo Sangue, Gaspare del Bufalo e Giovanni Merlini, a partire dal 1825, sui resti di un precedente edificio abitato da Monaci Viennesi o Antoniani. Nelle sale museali si snoda tutto il percorso del lino, dal piccolo seme alla splendida tela ricamata dalle abili mani delle donne vallecorsane. Protagonista delle prime due sale, che restituiscono uno spaccato di vita reale attraverso gli attrezzi per il lavoro nei campi e gli oggetti di uso quotidiano, è un antico telaio a pedale completo di licci e pettini a diverse riduzioni, cui fanno da corredo gli utensili impiegati nella filiera di lavorazione del lino. L’ultima sala è dedicata al ricordo della Santa Maria De Mattias, il cui operato ha connotato notevolmente l’identità della comunità locale. L’allestimento mette in risalto il ruolo svolto dalla Santa nell’alfabetizzazione delle giovani vallecorsane attraverso il ricamo. Un lungo corridoio in cui sono esposte immagini panoramiche del paese e dell’intero territorio fa da raccordo al racconto del Museo, contribuendo a contestualizzare l’universo simbolico collettivo su cui Vallecorsa fonda i propri valori identitari.

Ultimi articoli
EVENTI 8 Agosto 2023
IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023
TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.
INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023
LABORATORI ARCHIVI STORICI
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.
EVENTI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI #estate2023
Da agosto a settembre laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) a Castro dei Volsci (Museo Civico Archeologico), a Pastena (Biblioteca Comunale), a Collepardo (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone) e a Frosinone (Museo Archeologico).
INFO E PRENOTAZIONI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI 2023
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.