5 Marzo 2020
Museo della Cultura Agricola e Popolare del Tabacco di Pontecorvo
Situato nella frazione di Sant’Oliva, il Museo della Cultura Agricola e Popolare del Tabacco di Pontecorvo, la cui suggestiva realizzazione architettonica è stata progettata dagli architetti Sebastiano Boni e Romolo Tancredi, presenta un percorso espositivo, curato da Marcella Delle Donne, che si snoda in cinque sezioni: Il vestibolo, Regime fondiario e mondo contadino: la mezzadria, La coltura del tabacco, Dalla produzione alla trasformazione: l’Agenzia dei Tabacchi, Pontecorvo e la storia. L’intento è stato quello di mettere in mostra tutto il processo di raccolta, di trasformazione e di vendita del tabacco, vero fulcro economico pontecorvese fino a tutto il secolo scorso, evidenziandone anche gli aspetti sociali e culturali ad esso legati: le feste, i riti e i culti religiosi, la cultura orale e gli oggetti quotidiani, il ruolo delle donne (le tabacchine) e dei contrabbandieri. Oltre alla sezione espositiva, all’interno del museo è presente un ampio spazio polivalente che lo rende un organismo dinamico all’interno del quale troveranno ospitalità laboratori teatrali, convegni e conferenze, mostre temporanee ed eventi culturali.

Ultimi articoli
EVENTI 16 Febbraio 2021
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online | Riconoscimento dei crediti formativi universitari
Il ciclo di videolezioni online organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, nell’ambito del progetto “Cultura in movimento.
EVENTI 11 Gennaio 2021
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online 7
Riprendiamo da oggi il ciclo di videolezioni online incentrato sulle risorse museali, bibliotecarie e archivistiche, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale nell’ambito del progetto “Cultura in movimento.
VIDEO 18 Dicembre 2020
#culturainrete | I germogli di CORA per il 2021
In tempo di pandemia i musei, come altri presidi irrinunciabili per la vita culturale del Paese, sono al momento privati della presenza fondamentale del pubblico.
EVENTI 21 Dicembre 2020
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online 6
Il programma si conclude per quest’anno con la seguente videolezione che rimarrà a disposizione degli iscritti fino a giovedì 31 dicembre: I modelli digitali per i sistemi informativi territoriali (Assunta Pelliccio, ricercatore di Disegno, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale) Con il nuovo anno riprendiamo con Comunicare al museo, l’intervento di Ivana Bruno, prof.