5 Marzo 2020
Museo della Cultura Agricola e Popolare del Tabacco di Pontecorvo
Situato nella frazione di Sant’Oliva, il Museo della Cultura Agricola e Popolare del Tabacco di Pontecorvo, la cui suggestiva realizzazione architettonica è stata progettata dagli architetti Sebastiano Boni e Romolo Tancredi, presenta un percorso espositivo, curato da Marcella Delle Donne, che si snoda in cinque sezioni: Il vestibolo, Regime fondiario e mondo contadino: la mezzadria, La coltura del tabacco, Dalla produzione alla trasformazione: l’Agenzia dei Tabacchi, Pontecorvo e la storia. L’intento è stato quello di mettere in mostra tutto il processo di raccolta, di trasformazione e di vendita del tabacco, vero fulcro economico pontecorvese fino a tutto il secolo scorso, evidenziandone anche gli aspetti sociali e culturali ad esso legati: le feste, i riti e i culti religiosi, la cultura orale e gli oggetti quotidiani, il ruolo delle donne (le tabacchine) e dei contrabbandieri. Oltre alla sezione espositiva, all’interno del museo è presente un ampio spazio polivalente che lo rende un organismo dinamico all’interno del quale troveranno ospitalità laboratori teatrali, convegni e conferenze, mostre temporanee ed eventi culturali.

Ultimi articoli
EVENTI 2 Marzo 2023
Inaugurazione mostra #5 TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO | Frosinone – Museo Archeologico
Domenica 5 marzo 2023 alle ore 11:00 nel Museo Archeologico Comunale di Frosinone inaugurazione della mostra TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO, ideata dal Sistema Integrato Frusinate per la Cultura nell’ambito del progetto Storie in movimento.
F.AC.I.LIS 6 Gennaio 2023
STORIE IN MOVIMENTO – 4 Museo Archeologico di Frosinone
Il Museo Archeologico si trova nel centro storico di Frosinone, nell’area occupata dall’Acropoli della città antica.
F.AC.I.LIS 31 Dicembre 2022
STORIE IN MOVIMENTO – 3 Museo di Veroli
Il Museo Civico Archeologico di Veroli si trova all’interno del Palazzo Comunale e racconta lo stretto rapporto della città con il territorio, testimoniato da reperti archeologici provenienti da scavi e collezioni private che si datano fra la Protostoria e l’Età romana.
F.AC.I.LIS 23 Dicembre 2022
STORIE IN MOVIMENTO – 2 Biblioteca Diocesana di Ferentino
Un ciclo di videoclip dedicate alla valorizzazione dei luoghi della cultura del Frusinate.