4 Marzo 2020
Archivio Storico Comunale di Atina
L’Archivio Storico Comunale di Atina comprende circa 800 unità archivistiche, divise in quattro sezioni: pre-unitaria, post-unitaria, giudice conciliatore ed ente comunale di assistenza. Della prima sezione, rivestono particolare interesse per la vita della comunità atinate le sedute del decurionato, il consiglio comunale di epoca borbonica, le cui deliberazioni disponibili interessano il periodo dal 1839 al 1856. La sezione postunitaria ha nei registri dello stato civile (atti di cittadinanza, nascita, matrimonio e morte) e della leva la documentazione più ricca e continua. Le sentenze del giudice conciliatore, per quanto circoscritte a poco meno di un decennio, consentono la ricostruzione di uno spaccato privilegiato della vita di Atina alla fine del XIX secolo. L’ordinamento dell’Archivio Storico Comunale di Atina è stato realizzato negli anni Ottanta del secolo scorso, nell’ambito del progetto di intervento per la salvaguardia degli archivi storici terremotati della provincia di Frosinone (legge 24.7.1984, n. 363). Il relativo inventario è disponibile in copia cartacea, ma può essere consultato anche online attraverso il progetto “RInASCo” (Recupero Inventari Archivi Storici Comunali).

Ultimi articoli
EVENTI 8 Agosto 2023
IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023
TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.
INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023
LABORATORI ARCHIVI STORICI
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.
EVENTI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI #estate2023
Da agosto a settembre laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) a Castro dei Volsci (Museo Civico Archeologico), a Pastena (Biblioteca Comunale), a Collepardo (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone) e a Frosinone (Museo Archeologico).
INFO E PRENOTAZIONI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI 2023
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.