Albanian Albanian Arabic Arabic Chinese (Simplified) Chinese (Simplified) Danish Danish English English Filipino Filipino Finnish Finnish French French German German Icelandic Icelandic Italian Italian Japanese Japanese Norwegian Norwegian Portuguese Portuguese Russian Russian Spanish Spanish
SIFCULTURA
Regione-Lazio
musei
biblioteche
archivi storici
archivi storici
previous arrow
next arrow

ARCHIVI

4 Marzo 2020

Archivio Storico Comunale di Alvito

L’Archivio Storico Comunale di Alvito comprende oltre 1600 unità archivistiche, divise in tre sezioni, di cui le prime due utilizzano come riferimento i periodi preunitario e post-unitario, mentre la terza riguarda un archivio aggregato. La prima sezione interessa l’arco cronologico che va dal 1600 al 1866 ed è caratterizzata dalla presenza di oltre 50 pergamene, per lo più a carattere notarile, dei secoli XVII e XVIII. Nella stessa sezione si trova anche la documentazione relativa alle attività realizzate durante la vigenza del Ducato di Alvito, un piccolo feudo del Regno di Napoli che ha interessato buona parte dell’odierno territorio della Val di Comino tra l’inizio del Seicento e la fine del Settecento. La seconda sezione, che interessa il periodo dal 1861 al 1946, è la più cospicua, in particolare grazie ai registri, oltre 400, dello stato civile. La terza sezione, infine, riguarda le attività comunali di assistenza, con la Congrega di carità e l’ECA, tra il 1715 e il 1940. L’Archivio Storico Comunale di Alvito è stato oggetto di ordinamento storico-archivistico effettuato negli anni Ottanta del secolo scorso. Il relativo inventario è presente sia in copia cartacea che a stampa (1991). Può essere consultato anche online attraverso il progetto “RInASCo” (Recupero Inventari Archivi Storici Comunali).

 

Archivio Storico Comunale di Alvito

Piazza Marconi, 3 – 03041 ALVITO

0776.510101

[email protected]

archiviostoricodialvito.it

Orario:

Lunedì – sabato 8.30-13.30 su prenotazione

Ultimi articoli

EVENTI 8 Agosto 2023

IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023

TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.

INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023

LABORATORI ARCHIVI STORICI

Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.

EVENTI 31 Luglio 2023

LABORATORI PER BAMBINI #estate2023

Da agosto a settembre laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) a Castro dei Volsci (Museo Civico Archeologico), a Pastena (Biblioteca Comunale), a Collepardo (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone) e a Frosinone (Museo Archeologico).

INFO E PRENOTAZIONI 31 Luglio 2023

LABORATORI PER BAMBINI 2023

Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.

torna all'inizio del contenuto