Albanian Albanian Arabic Arabic Chinese (Simplified) Chinese (Simplified) Danish Danish English English Filipino Filipino Finnish Finnish French French German German Icelandic Icelandic Italian Italian Japanese Japanese Norwegian Norwegian Portuguese Portuguese Russian Russian Spanish Spanish
SIFCULTURA
Regione-Lazio
musei
biblioteche
archivi storici
archivi storici
previous arrow
next arrow

EVENTI

27 Maggio 2022

TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO

Responsive image

Sabato 4 giugno 2022 alle ore 18:00 presso il salone del Palazzo Gallio in Alvito inaugurazione della mostra ideata dal Sistema Integrato Frusinate per la Cultura nell’ambito del progetto STORIE IN MOVIMENTO. LA PROVINCIA DI FROSINONE FA RETE, finanziato dalla Regione Lazio (Avviso pubblico LA CULTURA FA SISTEMA 2021 – Azione 4).

Si tratta di una mostra interattiva, tattile ed ecologica, realizzata con materiali ecosostenibili e riciclabili, con il filo conduttore delle tante storie di movimento da e verso il territorio a partire dall’ antichità fino ai nostri giorni.

La mostra si compone di un allestimento leggero, articolato e flessibile, costituito da pannelli espositivi realizzati in cartone re-board ecologico e riciclabile, stampati su tutta la superficie in digitale UV con inchiostri ecosostenibili.

All’inizio del percorso espositivo è prevista un’area reception di accoglienza e prima informazione, completa di espositori, realizzati sempre in cartone re-board, dove l’utente potrà visionare il materiale scientifico, didattico, informativo, divulgativo e promozionale prodotto dal sistema.

Nell’ambito della mostra sono stati realizzati due prototipi sperimentali per permettere ai non vedenti di ‘vedere’ un quadro. Relativamente alle forme, i quadri oggetto dei prototipi sperimentali, sono stai resi tattilmente percepibili attraverso una trasposizione a rilievo operata con una vernice 3D. L’obiettivo è dare, a chi non può vederli direttamente, l’opportunità di ‘sentire’ i dipinti intercettando con le mani forme e texture che comunicano i lineamenti di un volto, la pelle, le pieghe di un mantello.

Inoltre è stato realizzato il 3D del Cimitero Napoleonico di Fontechiari, un’esperienza museale tattile adatta a ipovedenti e non vedenti per ottenere una migliore o maggiore fruizione dell’opera.

L’inserimento della ‘possibilità tattile’ all’interno della mostra non è utile soltanto per le disabilità visive, ma di prezioso ausilio per innovative esperienze di didattica del patrimonio culturale rivolte in particolare ai più piccoli e ai gruppi scolastici.

Presente anche una sezione olfattiva, nella quale i profumi delle erbe aromatiche e officinali del nostro territorio fanno da protagonisti, e una sezione dedicata all’accessibilità del patrimonio culturale da parte delle persone non udenti.

Nel percorso espositivo sono collocati totem multimediali dai quali l’utente può accedere tramite un device al link dedicato sul portale di sistema e dal quale può effettuare il download dei contenuti audio-video studiati per essere fruiti anche da utenti con disabilità visiva e uditiva sia in mostra, ma anche da casa o nel corso della visita ai luoghi della cultura presentati.

La mostra sarà aperta dal 4 al 30 giugno 2022 dal lunedì al venerdì mattina ore 10:00-12:00, sabato e domenica pomeriggio ore 17:00-19:00. Ingresso libero e gratuito.


mostra-inaugurazione-2022.06.04

TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO

Ultimi articoli

EVENTI 8 Agosto 2023

IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023

TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.

INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023

LABORATORI ARCHIVI STORICI

Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.

EVENTI 31 Luglio 2023

LABORATORI PER BAMBINI #estate2023

Da agosto a settembre laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) a Castro dei Volsci (Museo Civico Archeologico), a Pastena (Biblioteca Comunale), a Collepardo (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone) e a Frosinone (Museo Archeologico).

INFO E PRENOTAZIONI 31 Luglio 2023

LABORATORI PER BAMBINI 2023

Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.

torna all'inizio del contenuto