4 Marzo 2020
Museo dell’Energia di Ripi
Il Museo dell’Energia di Ripi nasce dal recupero di due manufatti dismessi, entrambi di proprietà comunale, un mattatoio e un lavatoio. Quest’ultimo è senza dubbio il più interessante e significativo, dal punto di vista sia storico che architettonico. Con i suoi laboratori scientifici, il museo si caratterizza per una forte impronta didattica. Il percorso interattivo, unico nel suo genere nel Lazio, consente di azionare exhibit dinamici per esplorare le diverse forme di energia. Nei laboratori attrezzati, le scolaresche possono scegliere tra una serie di attività ludico-didattiche quella più adatta a loro, per conoscere a fondo e direttamente il mondo dell’energia. Semplici esperimenti scientifici, attività frontali e pratiche e sperimentazione attiva conducono i giovani studenti alla scoperta del clima, delle rocce e del risparmio energetico. La visita al museo può essere completata con una breve escursione guidata alla Miniera di Ripi, situata in località Le Petroglie, dove è possibile vedere uno dei più antichi giacimenti petroliferi scoperti in Italia, la cui concessione è tutt’ora aperta dal 1868.

Ultimi articoli
EVENTI 8 Agosto 2023
IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023
TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.
INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023
LABORATORI ARCHIVI STORICI
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.
EVENTI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI #estate2023
Da agosto a settembre laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) a Castro dei Volsci (Museo Civico Archeologico), a Pastena (Biblioteca Comunale), a Collepardo (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone) e a Frosinone (Museo Archeologico).
INFO E PRENOTAZIONI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI 2023
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.