5 Marzo 2020
Museo della Pietra di Ausonia
La missione dichiarata del museo è la divulgazione e la valorizzazione della dimensione immateriale e materiale della cultura locale della pietra. Tale cultura è riconosciuta dalla comunità che ha insistito, nei secoli fino ad oggi, sui territori geograficamente situati alle pendici dei Monti Aurunci, il cui fulcro visivo, simbolico e socio-economico è rappresentato dal Monte Fammera. L’allestimento museale, quale prodotto della ricerca etnografica e storica condotta nei territori del Comune di Ausonia e dei Comuni limitrofi, descrive le pratiche, i saperi, le convinzioni e la socialità connessi agli usi della pietra. Il percorso museale, istallato negli spazi del Castello medievale di Ausonia, accompagna il visitatore attraverso un sorvolo concettuale, visivo e sonoro del paesaggio antropizzato nei dintorni del Monte Fammera, raccontando e spiegando, con la voce delle testimonianze dei locali, elementi della vita quotidiana connessi alla pietra e ai suoi utilizzi nel tempo. In tal senso, l’esposizione rivela la vocazione ecomuseale del museo che ne arricchisce il carattere di “museo di comunità”. L’istallazione è composta da meccanismi descrittivi, creativi e didattici che si avvalgono di macchine espositive, pannelli descrittivi, apparati video e audio, occhi magici, scomparti e bacheche.

Ultimi articoli
EVENTI 2 Marzo 2023
Inaugurazione mostra #5 TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO | Frosinone – Museo Archeologico
Domenica 5 marzo 2023 alle ore 11:00 nel Museo Archeologico Comunale di Frosinone inaugurazione della mostra TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO, ideata dal Sistema Integrato Frusinate per la Cultura nell’ambito del progetto Storie in movimento.
F.AC.I.LIS 6 Gennaio 2023
STORIE IN MOVIMENTO – 4 Museo Archeologico di Frosinone
Il Museo Archeologico si trova nel centro storico di Frosinone, nell’area occupata dall’Acropoli della città antica.
F.AC.I.LIS 31 Dicembre 2022
STORIE IN MOVIMENTO – 3 Museo di Veroli
Il Museo Civico Archeologico di Veroli si trova all’interno del Palazzo Comunale e racconta lo stretto rapporto della città con il territorio, testimoniato da reperti archeologici provenienti da scavi e collezioni private che si datano fra la Protostoria e l’Età romana.
F.AC.I.LIS 23 Dicembre 2022
STORIE IN MOVIMENTO – 2 Biblioteca Diocesana di Ferentino
Un ciclo di videoclip dedicate alla valorizzazione dei luoghi della cultura del Frusinate.