5 Marzo 2020
Museo della Civiltà contadina e dell’Ulivo di Pastena
Il Museo, ubicato nei seminterrati della Casa comunale in un palazzo dell’Ottocento, è stato inaugurato e aperto al pubblico nel 1994. Vero e proprio gioiello della tradizione popolare, è costituito da una lunga serie di sale, ben tredici, ognuna delle quali rappresenta uno spaccato della vita contadina che nel corso dei secoli ha caratterizzato la zona: la Sala Frantoio, la Sala dei Mestieri, la Sala del Letto, la Sala Lavorazione del Grano. Gli oggetti esposti sono di proprietà dei cittadini che hanno contribuito all’allestimento del Museo con amore e dedizione.

Ultimi articoli
EVENTI 16 Febbraio 2021
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online | Riconoscimento dei crediti formativi universitari
Il ciclo di videolezioni online organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, nell’ambito del progetto “Cultura in movimento.
EVENTI 11 Gennaio 2021
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online 7
Riprendiamo da oggi il ciclo di videolezioni online incentrato sulle risorse museali, bibliotecarie e archivistiche, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale nell’ambito del progetto “Cultura in movimento.
VIDEO 18 Dicembre 2020
#culturainrete | I germogli di CORA per il 2021
In tempo di pandemia i musei, come altri presidi irrinunciabili per la vita culturale del Paese, sono al momento privati della presenza fondamentale del pubblico.
EVENTI 21 Dicembre 2020
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online 6
Il programma si conclude per quest’anno con la seguente videolezione che rimarrà a disposizione degli iscritti fino a giovedì 31 dicembre: I modelli digitali per i sistemi informativi territoriali (Assunta Pelliccio, ricercatore di Disegno, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale) Con il nuovo anno riprendiamo con Comunicare al museo, l’intervento di Ivana Bruno, prof.