Albanian Albanian Arabic Arabic Chinese (Simplified) Chinese (Simplified) Danish Danish English English Filipino Filipino Finnish Finnish French French German German Icelandic Icelandic Italian Italian Japanese Japanese Norwegian Norwegian Portuguese Portuguese Russian Russian Spanish Spanish
SIFCULTURA
Regione-Lazio
musei
biblioteche
archivi storici
archivi storici
previous arrow
next arrow

MUSEI

5 Marzo 2020

Museo della Civiltà contadina e dell’Ulivo di Pastena

Il Museo, ubicato nei seminterrati della Casa comunale in un palazzo dell’Ottocento, è stato inaugurato e aperto al pubblico nel 1994. Vero e proprio gioiello della tradizione popolare, è costituito da una lunga serie di sale, ben tredici, ognuna delle quali rappresenta uno spaccato della vita contadina che nel corso dei secoli ha caratterizzato la zona: la Sala Frantoio, la Sala dei Mestieri, la Sala del Letto, la Sala Lavorazione del Grano. Gli oggetti esposti sono di proprietà dei cittadini che hanno contribuito all’allestimento del Museo con amore e dedizione.

Museo della Civiltà contadina e dell’Ulivo di Pastena

Via Porta Napoli  03020 PASTENA

0776.546006

[email protected]

Orario:
Mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
Giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00

Info point delle Grotte di Pastena:
venerdì, sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 14:00

Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio

Ingresso gratuito con la CARD SIFCultura

Ultimi articoli

EVENTI 2 Dicembre 2023

LABORATORI DI NATALE PER BAMBINI #natale2023

Nel periodo natalizio laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) ad ARCE (Museo della Ferrovia della Valle del Liri), ATINA (Museo Archeologico di Atina e della Valle di Comino), CASTRO DEI VOLSCI (Museo Civico Archeologico), CEPRANO (Museo Archeologico di Fregellae), COLLEPARDO (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone), FROSINONE (Museo Archeologico).

INFO E PRENOTAZIONI 2 Dicembre 2023

LABORATORI DI NATALE PER BAMBINI

Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.

EVENTI 8 Agosto 2023

IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023

TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.

INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023

LABORATORI ARCHIVI STORICI

Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.

torna all'inizio del contenuto