31 Gennaio 2021
Museo d’arte di Frosinone
Istituito nel 2019 e attualmente in fase di allestimento grazie ai contributi regionali destinati alla valorizzazione degli Istituti e dei Luoghi della Cultura del Lazio (Piano annuale 2020), il Museo d’Arte di Frosinone nasce con l’obiettivo primario di rendere effettive tutte le potenzialità della struttura museale, la cui idea di luogo statico di conservazione di beni è oggi definitivamente sostituita dall’immagine generalizzata di luogo dinamico, diffusore di cultura e, al tempo stesso, possibile generatore di nuove economie collegate al valore patrimonio culturale. Obiettivo particolarmente favorito dalla centralità e dal prestigio storico-architettonico della sede museale, l’attuale Villa comunale, nei primi dell’Ottocento nota come Villa o Museo Bouchardiano per la presenza di collezioni collegabili a Matteo Bouchard, personaggio di spicco della Repubblica romana esiliato a Frosinone nel 1802. Il presupposto del progetto ammesso a finanziamento discende dalla volontà espressa dell’Amministrazione di incrementare l’offerta culturale a favore della collettività, anche al fine di sviluppare nuove modalità di fruizione del Comune capoluogo, esponendo al pubblico i beni di interesse artistico che nel tempo, per dono, legato o altra modalità di acquisizione, sono confluiti nel patrimonio comunale. I criteri tecnico-scientifici dell’allestimento sono finalizzati a stabilire sia precise connessioni tra la collezione civica di formazione relativamente recente e il collezionismo privato dei secoli scorsi, testimoniato dalla stessa sede museale, sia precise connessioni con il territorio, per il tramite degli Autori di origine frusinate e dei soggetti rappresentati, tra cui in primo luogo i paesaggi che caratterizzano il territorio e che hanno notoriamente attratto nel tempo viaggiatori, letterati e artisti.

Ultimi articoli
EVENTI 8 Agosto 2023
IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023
TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.
INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023
LABORATORI ARCHIVI STORICI
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.
EVENTI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI #estate2023
Da agosto a settembre laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) a Castro dei Volsci (Museo Civico Archeologico), a Pastena (Biblioteca Comunale), a Collepardo (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone) e a Frosinone (Museo Archeologico).
INFO E PRENOTAZIONI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI 2023
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.