Albanian Albanian Arabic Arabic Chinese (Simplified) Chinese (Simplified) Danish Danish English English Filipino Filipino Finnish Finnish French French German German Icelandic Icelandic Italian Italian Japanese Japanese Norwegian Norwegian Portuguese Portuguese Russian Russian Spanish Spanish
SIFCULTURA
Regione-Lazio
musei
biblioteche
archivi storici
archivi storici
previous arrow
next arrow

ARCHEOLOGIA

9 Marzo 2020

Museo Archeologico di Frosinone

Allestito nell’ex Palazzo del Governo civico, il Museo Archeologico di Frosinone si situa nel cuore del Centro storico, strettamente contiguo agli ulteriori principali edifici civili (ex Palazzo del Governo Apostolico, attuale Prefettura) e religiosi (Cattedrale di S. Maria e Chiesa di S. Benedetto) che, pur nelle loro ricostruzioni e trasformazioni, hanno mantenuto nel tempo la posizione originaria e dominante all’interno del circuito murario che circondava l’Acropoli della città antica. Aperto al pubblico nel 1994, dopo una lunga gestazione documentata a partire dagli scorsi anni Cinquanta, l’Archeologico di Frosinone possiede la prerogativa di comunicare, fase dopo fase, il racconto delle dinamiche dell’insediamento umano nel territorio, attestate senza soluzione di continuità dal Paleolitico inferiore e narrate nel quadro di un allestimento concepito per conferire massima comprensibilità e massima significatività alle testimonianze archeologiche. Gli spazi e gli elementi accessori dedicati esclusivamente all’utente per l’accoglienza, la sosta e le attività museali collegate alle collezioni, sono le ulteriori caratteristiche dell’allestimento, dal 2015 incrementato grazie alla donazione della collezione Vittorio Palermo, un importante corpus di monete esposte in un monetiere modulare e interattivo che permette la fruizione dei reperti numismatici anche da parte di non vedenti o ipovedenti.

Museo Archeologico di Frosinone

Via XX Settembre, 32

03100 FROSINONE

0775.212314

[email protected]

museoarcheologico.comune.frosinone.it

Facebook |  Instagram |  YouTube

Orario:

Martedì-mercoledì-giovedì 9.00-13.00

Venerdì-sabato-domenica 9.00-12.00 | 16.00-19.00

Chiuso Il lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio e il 25 dicembre

Ingresso gratuito con la CARD SIFCultura

Ultimi articoli

EVENTI 2 Dicembre 2023

LABORATORI DI NATALE PER BAMBINI #natale2023

Nel periodo natalizio laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) ad ARCE (Museo della Ferrovia della Valle del Liri), ATINA (Museo Archeologico di Atina e della Valle di Comino), CASTRO DEI VOLSCI (Museo Civico Archeologico), CEPRANO (Museo Archeologico di Fregellae), COLLEPARDO (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone), FROSINONE (Museo Archeologico).

INFO E PRENOTAZIONI 2 Dicembre 2023

LABORATORI DI NATALE PER BAMBINI

Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.

EVENTI 8 Agosto 2023

IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023

TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.

INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023

LABORATORI ARCHIVI STORICI

Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.

torna all'inizio del contenuto