Albanian Albanian Arabic Arabic Chinese (Simplified) Chinese (Simplified) Danish Danish English English Filipino Filipino Finnish Finnish French French German German Icelandic Icelandic Italian Italian Japanese Japanese Norwegian Norwegian Portuguese Portuguese Russian Russian Spanish Spanish
SIFCULTURA
Regione-Lazio
musei
biblioteche
archivi storici
archivi storici
previous arrow
next arrow

ARCHEOLOGIA

5 Marzo 2020

Museo Archeologico di Atina e della Valle di Comino G. Visocchi

Il Museo Archeologico di Atina e della Valle di Comino è ospitato al primo piano di un elegante edificio in stile classico fatto costruire a proprie spese dal podestà Giuseppe Visocchi nel 1928, con l’intento di riunire le scuole del paese in un’unica struttura. Oltre al Museo l’edificio ospita anche la Biblioteca comunale, il magazzino reperti, la sala conferenze, l’aula didattica, il laboratorio fotografico e di restauro. Il percorso espositivo si snoda in cinque ampie sale che accolgono materiali riferibili a un arco cronologico compreso fra l’VIII secolo a.C. e il tardo Medioevo, provenienti dal territorio atinate e da altri comuni della valle, in particolare dalle necropoli di Ominimorti a San Biagio Saracinisco e dal santuario italico di Casale Pescarola a Casalvieri. Il percorso museale è completato dalla sala multimediale Medioevie: Raccontare il Medioevo nel Frusinate, un museo virtuale allestito nel Palazzo Ducale dei Cantelmo, con  postazioni multimediali e interattive che permettono di seguire la storia di un personaggio-guida (monaco, cavaliere o pellegrino) e scoprire chiese, abbazie, eremi e castelli del Lazio meridionale. Nel salone di rappresentanza del Palazzo Ducale è possibile ammirare anche un grande mosaico pavimentale del II secolo d.C. con disegni geometrici e figure virili e la cappella di S. Onofrio con preziosi affreschi del X secolo.

Museo Archeologico di Atina e della Valle di Comino G. Visocchi

Via Vittorio Emanuele II

03042 ATINA

0776.628100 | 349.2603957

[email protected]

museoatina.com

Facebook  |  Instagram

Orario:

Lunedì, mercoledì e sabato 9.00-12.30

Martedì e giovedì 9.00-12.30 | 15.00-18.00

Domenica 10.00-13.00 (orario invernale)
Domenica 16.00-18.00 (orario estivo)
Ingresso gratuito con la CARD SIFCultura

Ultimi articoli

EVENTI 8 Agosto 2023

IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023

TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.

INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023

LABORATORI ARCHIVI STORICI

Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.

EVENTI 31 Luglio 2023

LABORATORI PER BAMBINI #estate2023

Da agosto a settembre laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) a Castro dei Volsci (Museo Civico Archeologico), a Pastena (Biblioteca Comunale), a Collepardo (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone) e a Frosinone (Museo Archeologico).

INFO E PRENOTAZIONI 31 Luglio 2023

LABORATORI PER BAMBINI 2023

Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.

torna all'inizio del contenuto