5 Marzo 2020
Museo Archeologico di Fregellae A. Maiuri di Ceprano
Parzialmente allestito e inaugurato nel 1989, Il Museo Archeologico di Ceprano, attualmente ospitato nel Palazzo comunale, racconta le vicende di Fregellae, la colonia di diritto latino fondata dai Romani nel 328 a.C. su un esteso pianoro alla sinistra del Liri presso la sua confluenza con il Sacco, uno dei più importanti e strategici capisaldi di difesa e di penetrazione del territorio a Sud di Roma. La vita della colonia, contrassegnata dagli eventi storici e sociali collegati all’espansione romana nel volgere dei secoli III e II, sarà bruscamente interrotta nel 125 a.C., l’anno della sua distruzione ad opera dell’esercito condotto dal pretore L. Opimio. Circa duecento anni di una grande città rimasta a lungo sepolta, tornata alla luce grazie alle campagne di scavo eseguite a partire dal 1978, che il Museo rievoca nel quadro di un allestimento didattico, arricchito dai plastici ricostruttivi dei principali monumenti e contesti di provenienza delle straordinarie testimonianze archeologiche della vita pubblica, sacra e privata degli antichi abitanti.

Ultimi articoli
EVENTI 8 Agosto 2023
IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023
TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.
INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023
LABORATORI ARCHIVI STORICI
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.
EVENTI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI #estate2023
Da agosto a settembre laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) a Castro dei Volsci (Museo Civico Archeologico), a Pastena (Biblioteca Comunale), a Collepardo (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone) e a Frosinone (Museo Archeologico).
INFO E PRENOTAZIONI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI 2023
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.