Albanian Albanian Arabic Arabic Chinese (Simplified) Chinese (Simplified) Danish Danish English English Filipino Filipino Finnish Finnish French French German German Icelandic Icelandic Italian Italian Japanese Japanese Norwegian Norwegian Portuguese Portuguese Russian Russian Spanish Spanish
SIFCULTURA
Regione-Lazio
musei
biblioteche
archivi storici
archivi storici
previous arrow
next arrow

MUSEI

5 Marzo 2020

Museo Académie Vitti di Atina

Frutto di una approfondita ricerca, condotta in Italia e in Francia sulla scorta di un’ampia documentazione archivistica e bibliografica, il Museo Académie Vitti di Atina ripercorre la storia affascinante dell’Académie Vitti, fino al 1914 uno tra i più vivaci atelier d’arte privati di Parigi.  Fondata nel 1889 al 49 di Boulevard du Montparnasse per iniziativa di Cesare Vitti di Casalvieri, della moglie Maria Caira di Gallinaro e delle sorelle di questa, Anna e Giacinta, tutti e quattro ex modelli, l’Académie Vitti nel corso dei venticinque anni di attività ebbe fra i suoi docenti grandi maestri e figure di assoluto livello come P. Gauguin, che insegnarono a giovani artisti provenienti da varie nazioni ­dell’Europa, dell’America Centrale e Latina ma, soprattutto, a pittrici e scultrici dell’America del Nord. Una peculiarità di questa scuola di pittura era, infatti, la libera ammissione di allieve donne alle quali era qui permesso esercitarsi con modelli nudi. Il Museo, di recente istituzione, è stato allestito in quella che fu la residenza della famiglia Caira-Vitti dopo il suo rientro dalla Francia. Vi si trovano esposti molti disegni, fotografie e cartoline inedite che finalmente ci documentano e ci consentono di meglio conoscere la vita dell’Académie in un momento cruciale dell’arte moderna, fra la fine dell’Ottocento e la metà del secondo decennio del Novecento.

Museo Académie Vitti di Atina

Via Sode, 180 – 03042 ATINA

389.8168855

[email protected]

Facebook

Orario:

Lunedì – venerdì 9.00-12.00

Sabato – domenica 9.00-17.00

Ingresso gratuito con la CARD SIFCultura

Ultimi articoli

EVENTI 2 Marzo 2023

Inaugurazione mostra #5 TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO | Frosinone – Museo Archeologico

Domenica 5 marzo 2023 alle ore 11:00 nel Museo Archeologico Comunale di Frosinone inaugurazione della mostra TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO, ideata dal Sistema Integrato Frusinate per la Cultura nell’ambito del progetto Storie in movimento.

F.AC.I.LIS 6 Gennaio 2023

STORIE IN MOVIMENTO – 4 Museo Archeologico di Frosinone

Il Museo Archeologico si trova nel centro storico di Frosinone, nell’area occupata dall’Acropoli della città antica.

F.AC.I.LIS 31 Dicembre 2022

STORIE IN MOVIMENTO – 3 Museo di Veroli

Il Museo Civico Archeologico di Veroli si trova all’interno del Palazzo Comunale e racconta lo stretto rapporto della città con il territorio, testimoniato da reperti archeologici provenienti da scavi e collezioni private che si datano fra la Protostoria e l’Età romana.

F.AC.I.LIS 23 Dicembre 2022

STORIE IN MOVIMENTO – 2 Biblioteca Diocesana di Ferentino

Un ciclo di videoclip dedicate alla valorizzazione dei luoghi della cultura del Frusinate.

torna all'inizio del contenuto