20 Gennaio 2022
ITINERARI TRA CULTURA E NATURA
Itinerari tra Cultura e Natura condotti da esperti e gratuiti per tutti con la SIFCultura card (costo 5 euro, validità 12 mesi). Gli itinerari guidati, della durata di 1 ora e mezza, si attivano su prenotazione con un minimo di 5 partecipanti la domenica mattina alle ore 10.00 e alle ore 11.30. Servizio di interpretariato LIS nel caso che tra i partecipanti vi sia un utente con disabilità uditiva.
Informazioni
Telefono 0775 212314 (dal martedì al venerdì mattina ore 9.00-12.00)
Videotelefono con interprete LIS 376 018 7950 (venerdì mattina ore 9.00-12.00)
ALVITO
La capitale del Ducato: storie di palazzo e storie dal corso
ATINA
Alla scoperta di Atina: dal Museo al Palazzo Ducale
CASTRO DEI VOLSCI
Casale di Madonna del Piano: dalla villa romana al villaggio medievale
COLLEPARDO
Pozzo d’Antullo: Viaggio letterario-naturalistico sull’orlo dell’abisso.
Lungo i sentieri dell’Orto Sylvatico alla scoperta della flora ernica.
FONTECHIARI
Storie dal Borgo
FROSINONE
Dal Museo al nucleo storico della Città
PICINISCO
Le storie del Castello e del Centro storico
PONTECORVO
Sulle tracce dei contrabbandieri: alla scoperta dell’ “Antico Sentiero dei Contrabbandieri di tabacco”
Itinerari e storie dell’epopea del contrabbando

Ultimi articoli
EVENTI 11 Aprile 2022
#accessibilitàculturale | progetto F.AC.I.LIS
Patrimonio culturale più accessibile in Provincia di Frosinone grazie al progetto F.
EVENTI 8 Aprile 2022
#eduinrete2022 | Ciclo di videolezioni online 4
Il secondo ciclo di videolezioni online si conclude con le tre videolezioni che rimarranno a disposizione fino a venerdì 15 aprile: La digitalizzazione del patrimonio librario: Il progetto MEMO (Marilena Maniaci, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) Strumenti digitali per la museologia.
EVENTI 31 Marzo 2022
#eduinrete2022 | Ciclo di videolezioni online 3
Il secondo ciclo di videolezioni online prosegue con altre due videolezioni che rimarranno a disposizione fino a mercoledì 6 aprile: Invenzione, traduzione, diffusione: le tecniche e le potenzialità comunicative dell’incisione in età moderna (Cecilia Mazzetti, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale) La didattica museale per le persone con disabilità visiva.