4 Marzo 2020
Ecomuseo Orto del Centauro Chirone
L’Ecomuseo Orto del Centauro Chirone è una particolare forma museale che comprende l’intero territorio di Collepardo, nel cuore dei Monti Ernici. E’ un processo partecipato di riconoscimento, interpretazione e gestione del patrimonio naturale e culturale locale con la finalità di rinnovare l’identità culturale della comunità che ne è custode e favorire uno sviluppo sostenibile.
L’Ecomuseo valorizza geositi unici e la ricchezza di habitat e specie che hanno determinato ‘istituzione di zone di alto valore conservazionistico; luoghi che ci portano indietro di milioni di anni e nella storia dell’uomo; memorie, segni e saperi legati all’uso delle risorse naturali e alla secolare attività della comunità monastica della Certosa di Trisulti da cui deriva la tradizione erboristica che ha dato a Collepardo l’appellativo di paese delle erbe.
Il Centro di interpretazione dell’Ecomuseo ha sede nel centro storico di Collepardo, presso il Palazzo comunale La Rocca (XIV secolo), ed è costituito dal Museo naturalistico e della tradizione erboristica e dalla Biblioteca ambientale e territoriale, inoltre ospita l’Archivio storico comunale. Il Museo e la Biblioteca sono gestiti in convenzione con il Comune dall’associazione Sylvatica promotrice dell’Ecomuseo.

Ultimi articoli
EVENTI 2 Marzo 2023
Inaugurazione mostra #5 TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO | Frosinone – Museo Archeologico
Domenica 5 marzo 2023 alle ore 11:00 nel Museo Archeologico Comunale di Frosinone inaugurazione della mostra TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO, ideata dal Sistema Integrato Frusinate per la Cultura nell’ambito del progetto Storie in movimento.
F.AC.I.LIS 6 Gennaio 2023
STORIE IN MOVIMENTO – 4 Museo Archeologico di Frosinone
Il Museo Archeologico si trova nel centro storico di Frosinone, nell’area occupata dall’Acropoli della città antica.
F.AC.I.LIS 31 Dicembre 2022
STORIE IN MOVIMENTO – 3 Museo di Veroli
Il Museo Civico Archeologico di Veroli si trova all’interno del Palazzo Comunale e racconta lo stretto rapporto della città con il territorio, testimoniato da reperti archeologici provenienti da scavi e collezioni private che si datano fra la Protostoria e l’Età romana.
F.AC.I.LIS 23 Dicembre 2022
STORIE IN MOVIMENTO – 2 Biblioteca Diocesana di Ferentino
Un ciclo di videoclip dedicate alla valorizzazione dei luoghi della cultura del Frusinate.