4 Marzo 2020
Ecomuseo Orto del Centauro Chirone
L’Ecomuseo Orto del Centauro Chirone è una particolare forma museale che comprende l’intero territorio di Collepardo, nel cuore dei Monti Ernici. E’ un processo partecipato di riconoscimento, interpretazione e gestione del patrimonio naturale e culturale locale con la finalità di rinnovare l’identità culturale della comunità che ne è custode e favorire uno sviluppo sostenibile.
L’Ecomuseo valorizza geositi unici e la ricchezza di habitat e specie che hanno determinato ‘istituzione di zone di alto valore conservazionistico; luoghi che ci portano indietro di milioni di anni e nella storia dell’uomo; memorie, segni e saperi legati all’uso delle risorse naturali e alla secolare attività della comunità monastica della Certosa di Trisulti da cui deriva la tradizione erboristica che ha dato a Collepardo l’appellativo di paese delle erbe.
Il Centro di interpretazione dell’Ecomuseo ha sede nel centro storico di Collepardo, presso il Palazzo comunale La Rocca (XIV secolo), ed è costituito dal Museo naturalistico e della tradizione erboristica e dalla Biblioteca ambientale e territoriale, inoltre ospita l’Archivio storico comunale. Il Museo e la Biblioteca sono gestiti in convenzione con il Comune dall’associazione Sylvatica promotrice dell’Ecomuseo.

Ultimi articoli
EVENTI 2 Dicembre 2023
LABORATORI DI NATALE PER BAMBINI #natale2023
Nel periodo natalizio laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) ad ARCE (Museo della Ferrovia della Valle del Liri), ATINA (Museo Archeologico di Atina e della Valle di Comino), CASTRO DEI VOLSCI (Museo Civico Archeologico), CEPRANO (Museo Archeologico di Fregellae), COLLEPARDO (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone), FROSINONE (Museo Archeologico).
INFO E PRENOTAZIONI 2 Dicembre 2023
LABORATORI DI NATALE PER BAMBINI
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.
EVENTI 8 Agosto 2023
IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023
TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.
INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023
LABORATORI ARCHIVI STORICI
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.