15 Marzo 2023
Compendio archivistico e librario della famiglia Tutinelli
L’archivio Tutinelli, dichiarato d’interesse storico particolarmente importante (7 marzo 2022), è costituito da 38 buste, per un totale di 415 unità archivistiche, che contengono la documentazione, in copia dal 1560 e in originale dal 1704, relativa alla storia ed alle attività della famiglia Tutinelli di Atina e delle famiglie con essa imparentate.
Vi è, inoltre, un fondo librario di 198 volumi, messi insieme a partire dal ‘500 dai vari membri della famiglia, che è strettamente connesso con la documentazione archivistica.
L’archivio e la biblioteca costituiscono fonti di particolare interesse per la storia del territorio in cui la famiglia Tutinelli ha operato lungo i secoli.
Il compendio è stato oggetto di schedatura, riordinamento e inventariazione informatizzata, sulla base di un progetto finanziato dal Ministero della Cultura – Direzione generale archivi, sotto il coordinamento scientifico della Soprintendenza Archivista e Bibliografica del Lazio.

Ultimi articoli
EVENTI 2 Marzo 2023
Inaugurazione mostra #5 TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO | Frosinone – Museo Archeologico
Domenica 5 marzo 2023 alle ore 11:00 nel Museo Archeologico Comunale di Frosinone inaugurazione della mostra TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO, ideata dal Sistema Integrato Frusinate per la Cultura nell’ambito del progetto Storie in movimento.
F.AC.I.LIS 6 Gennaio 2023
STORIE IN MOVIMENTO – 4 Museo Archeologico di Frosinone
Il Museo Archeologico si trova nel centro storico di Frosinone, nell’area occupata dall’Acropoli della città antica.
F.AC.I.LIS 31 Dicembre 2022
STORIE IN MOVIMENTO – 3 Museo di Veroli
Il Museo Civico Archeologico di Veroli si trova all’interno del Palazzo Comunale e racconta lo stretto rapporto della città con il territorio, testimoniato da reperti archeologici provenienti da scavi e collezioni private che si datano fra la Protostoria e l’Età romana.
F.AC.I.LIS 23 Dicembre 2022
STORIE IN MOVIMENTO – 2 Biblioteca Diocesana di Ferentino
Un ciclo di videoclip dedicate alla valorizzazione dei luoghi della cultura del Frusinate.