Albanian Albanian Arabic Arabic Chinese (Simplified) Chinese (Simplified) Danish Danish English English Filipino Filipino Finnish Finnish French French German German Icelandic Icelandic Italian Italian Japanese Japanese Norwegian Norwegian Portuguese Portuguese Russian Russian Spanish Spanish
SIFCULTURA
Regione-Lazio
musei
biblioteche
archivi storici
archivi storici
previous arrow
next arrow

BIBLIOTECHE

4 Marzo 2020

Biblioteca ambientale e territoriale di Collepardo

Sita nel centro storico di Collepardo, al secondo piano del Palazzo comunale La Rocca (ingresso in Via M. Tolomei), è parte integrante del Centro di interpretazione dell’Ecomuseo Orto del Centauro Chirone, il quale mira a conservare e valorizzare i beni naturali e culturali, materiali e immateriali, di Collepardo.
E’ una biblioteca/mediateca tematica specializzata in:
– scienze naturali
– educazione ambientale
– divulgazione naturalistica
– erboristeria
– storia e cultura locale (di Collepardo e del Lazio meridionale)
– promozione del territorio.
Il patrimonio bibliografico e multimediale è in parte di proprietà del Comune di Collepardo e in parte dell’associazione Sylvatica e di altri privati donatori. Il fondo librario consta attualmente di circa 4000 tra volumi e altre pubblicazioni (periodici, iconografie, enciclopedie, ecc.). Sono presenti, inoltre, numerose cartografie naturalistiche e territoriali, video, documentari e prodotti digitali. Nella sala lettura è possibile visualizzare i materiali digitali. La sala è utilizzata anche per lo svolgimento di seminari e corsi formativi oltre che di laboratori didattici. La biblioteca, insieme al Museo Naturalistico e della Tradizione erboristica, costituisce il Centro di interpretazione dell’Ecomuseo Orto del Centauro Chirone, il quale mira a conservare e valorizzare i beni naturali e culturali, materiali e immateriali, di Collepardo.

 

Biblioteca ambientale e territoriale di Collepardo

Via Mario Tolomei, 33

03010 COLLEPARDO

[email protected]

ecomuseortodelcentauro.it

Orario invernale:

sabato e domenica 10.30-13.00 | 15.30-20.00

Orario estivo:

sabato e domenica 10.30-13.00 | 17.30-21.00

Ultimi articoli

EVENTI 8 Agosto 2023

IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023

TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.

INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023

LABORATORI ARCHIVI STORICI

Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.

EVENTI 31 Luglio 2023

LABORATORI PER BAMBINI #estate2023

Da agosto a settembre laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) a Castro dei Volsci (Museo Civico Archeologico), a Pastena (Biblioteca Comunale), a Collepardo (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone) e a Frosinone (Museo Archeologico).

INFO E PRENOTAZIONI 31 Luglio 2023

LABORATORI PER BAMBINI 2023

Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.

torna all'inizio del contenuto