4 Marzo 2020
Biblioteca ambientale e territoriale di Collepardo
Sita nel centro storico di Collepardo, al secondo piano del Palazzo comunale La Rocca (ingresso in Via M. Tolomei), è parte integrante del Centro di interpretazione dell’Ecomuseo Orto del Centauro Chirone, il quale mira a conservare e valorizzare i beni naturali e culturali, materiali e immateriali, di Collepardo.
E’ una biblioteca/mediateca tematica specializzata in:
– scienze naturali
– educazione ambientale
– divulgazione naturalistica
– erboristeria
– storia e cultura locale (di Collepardo e del Lazio meridionale)
– promozione del territorio.
Il patrimonio bibliografico e multimediale è in parte di proprietà del Comune di Collepardo e in parte dell’associazione Sylvatica e di altri privati donatori. Il fondo librario consta attualmente di circa 4000 tra volumi e altre pubblicazioni (periodici, iconografie, enciclopedie, ecc.). Sono presenti, inoltre, numerose cartografie naturalistiche e territoriali, video, documentari e prodotti digitali. Nella sala lettura è possibile visualizzare i materiali digitali. La sala è utilizzata anche per lo svolgimento di seminari e corsi formativi oltre che di laboratori didattici. La biblioteca, insieme al Museo Naturalistico e della Tradizione erboristica, costituisce il Centro di interpretazione dell’Ecomuseo Orto del Centauro Chirone, il quale mira a conservare e valorizzare i beni naturali e culturali, materiali e immateriali, di Collepardo.

Ultimi articoli
EVENTI 16 Febbraio 2021
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online | Riconoscimento dei crediti formativi universitari
Il ciclo di videolezioni online organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, nell’ambito del progetto “Cultura in movimento.
EVENTI 11 Gennaio 2021
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online 7
Riprendiamo da oggi il ciclo di videolezioni online incentrato sulle risorse museali, bibliotecarie e archivistiche, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale nell’ambito del progetto “Cultura in movimento.
VIDEO 18 Dicembre 2020
#culturainrete | I germogli di CORA per il 2021
In tempo di pandemia i musei, come altri presidi irrinunciabili per la vita culturale del Paese, sono al momento privati della presenza fondamentale del pubblico.
EVENTI 21 Dicembre 2020
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online 6
Il programma si conclude per quest’anno con la seguente videolezione che rimarrà a disposizione degli iscritti fino a giovedì 31 dicembre: I modelli digitali per i sistemi informativi territoriali (Assunta Pelliccio, ricercatore di Disegno, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale) Con il nuovo anno riprendiamo con Comunicare al museo, l’intervento di Ivana Bruno, prof.