4 Marzo 2020
Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile di Ferentino
La Biblioteca del Seminario vescovile di Ferentino è divenuta biblioteca diocesana nel 2010 per volere del vescovo Ambrogio Spreafico. Il nucleo originario è costituito da materiale appartenente al seminario stesso incrementato negli anni da alcuni fondi provenienti da lasciti testamentari di sacerdoti diocesani. L’acquisizione più significativa è avvenuta nei primi anni del Duemila, quando venne aggiunto un consistente fondo librario, in origine conservato presso la sede della curia vescovile di Frosinone, dove costituiva la Biblioteca di Scienze religiose Mons. Michele Federici. Tale trasferimento, avvenuto per volontà di Mons. Salvatore Boccaccio (1999-2008), comportò la realizzazione dell’attuale sede, con un’ampia sala di consultazione dotata di zona conferenze. La maggior parte del patrimonio librario si compone attualmente di volumi che riguardano soprattutto materie religiose. Il patrimonio bibliografico comprende 5000 libri antichi, circa 25.000 libri moderni e due incunaboli. Dal 2017 è stato creato un fondo locale che, posto a scaffale aperto, costituisce un valido strumento per gli studiosi di storia locale. Circa 16.000 volumi sono stati attualmente catalogati in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) e sono consultabili nell’OPAC del Polo della Regione Lazio RL1 e nell’OPAC nazionale SBN. La biblioteca organizza periodicamente corsi di formazione e promuove progetti didattici rivolti alle scuole.

Ultimi articoli
EVENTI 8 Agosto 2023
IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023
TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.
INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023
LABORATORI ARCHIVI STORICI
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.
EVENTI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI #estate2023
Da agosto a settembre laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) a Castro dei Volsci (Museo Civico Archeologico), a Pastena (Biblioteca Comunale), a Collepardo (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone) e a Frosinone (Museo Archeologico).
INFO E PRENOTAZIONI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI 2023
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.