4 Marzo 2020
Biblioteca del Teatro di Alvito
La Biblioteca del Teatro nasce nel 2018, unitamente al Museo degli Strumenti musicali popolari dal Mondo, grazie alla sensibilità del cantautore teatrale Enzo Samaritani, nativo di Alvito e fondatore del Teatro Arciliuto di Roma, che ha donato al Comune le proprie collezioni. La Biblioteca, collocata al piano primo di Palazzo Gallio, raccoglie i testi che lo stesso donatore ha studiato nel corso della sua formazione artistica. Si contano circa 1000 volumi, collocati in sei librerie a muro, dall’Ottocento ad oggi, trattanti musica, teatro, spettacolo, poesia, letteratura, filosofia, saggistica, arte e cinema. Presente anche una raccolta di Bibbie. La Biblioteca è sede di simposi letterari e presentazione di libri. Ospita una collezione di raffigurazioni dei personaggi della Commedia dell’Arte.

Ultimi articoli
EVENTI 16 Febbraio 2021
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online | Riconoscimento dei crediti formativi universitari
Il ciclo di videolezioni online organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, nell’ambito del progetto “Cultura in movimento.
EVENTI 11 Gennaio 2021
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online 7
Riprendiamo da oggi il ciclo di videolezioni online incentrato sulle risorse museali, bibliotecarie e archivistiche, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale nell’ambito del progetto “Cultura in movimento.
VIDEO 18 Dicembre 2020
#culturainrete | I germogli di CORA per il 2021
In tempo di pandemia i musei, come altri presidi irrinunciabili per la vita culturale del Paese, sono al momento privati della presenza fondamentale del pubblico.
EVENTI 21 Dicembre 2020
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online 6
Il programma si conclude per quest’anno con la seguente videolezione che rimarrà a disposizione degli iscritti fino a giovedì 31 dicembre: I modelli digitali per i sistemi informativi territoriali (Assunta Pelliccio, ricercatore di Disegno, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale) Con il nuovo anno riprendiamo con Comunicare al museo, l’intervento di Ivana Bruno, prof.