4 Marzo 2020
Biblioteca Comunale di Pontecorvo
La Biblioteca Comunale di Pontecorvo, attiva dal 2002, è stata inaugurata e aperta al pubblico il 19 Maggio 2004. Di anno in anno il patrimonio bibliografico è stato costantemente incrementato e, allo stato attuale, consta di 12.000 risorse, di cui circa 2000 corrispondenti a materiale librario ricevuto in dono dalla popolazione locale. Dal 2007 la biblioteca è impegnata nell’attività di catalogazione del patrimonio bibliografico nell’opac SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale). I volumi catalogati sono consultabili nell’Opac del Polo della Regione Lazio RL1 e nell’Opac nazionale SBN. Sempre dal 2007, all’interno della Biblioteca è stato messo a disposizione degli utenti un locale adibito a Centro CADIT (Centro di Accesso e Diffusione dell’Innovazione Tecnologica), finanziato dalla Regione Lazio, per la promozione dell’alfabetizzazione informatica nel territorio, e per la diffusione dell’utilizzo di servizi digitali avanzati da parte di cittadini. Nel corso del 2008, grazie all’iniziativa Un libro per la biblioteca, sono stati coinvolti gli alunni della Scuola primaria e secondaria di I grado nella scelta di libri da acquistare per ampliare la sezione ragazzi. Il 23 Aprile 2009, nella Giornata Mondiale del libro, in collaborazione con l’Università di Cassino e del Dipartimento di Meccanica, Strutture, Ambiente e Territorio, è stata inaugurata una collezione dedicata al tema dell’ambiente. La Biblioteca dispone di ampi spazi, di una sala convegni e di tre sale lettura che le consentono di organizzare, agevolmente, con cadenza annuale, numerose attività culturali: corsi di formazione e di aggiornamento culturale e professionale, percorsi di promozione della lettura per ragazzi, come l’iniziativa Estate in Biblioteca-Ragazzi!, visite didattiche, simposi e seminari, premiazioni di poesie, presentazione di libri, mostre d’arte.

Ultimi articoli
EVENTI 2 Marzo 2023
Inaugurazione mostra #5 TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO | Frosinone – Museo Archeologico
Domenica 5 marzo 2023 alle ore 11:00 nel Museo Archeologico Comunale di Frosinone inaugurazione della mostra TANTE STORIE UN TERRITORIO UNICO, ideata dal Sistema Integrato Frusinate per la Cultura nell’ambito del progetto Storie in movimento.
F.AC.I.LIS 6 Gennaio 2023
STORIE IN MOVIMENTO – 4 Museo Archeologico di Frosinone
Il Museo Archeologico si trova nel centro storico di Frosinone, nell’area occupata dall’Acropoli della città antica.
F.AC.I.LIS 31 Dicembre 2022
STORIE IN MOVIMENTO – 3 Museo di Veroli
Il Museo Civico Archeologico di Veroli si trova all’interno del Palazzo Comunale e racconta lo stretto rapporto della città con il territorio, testimoniato da reperti archeologici provenienti da scavi e collezioni private che si datano fra la Protostoria e l’Età romana.
F.AC.I.LIS 23 Dicembre 2022
STORIE IN MOVIMENTO – 2 Biblioteca Diocesana di Ferentino
Un ciclo di videoclip dedicate alla valorizzazione dei luoghi della cultura del Frusinate.