4 Marzo 2020
Archivio Storico Comunale di Ripi
L’Archivio Storico Comunale di Ripi si compone di 868 pezzi, più le sezioni aggregate, a coprire un arco cronologico di oltre due secoli che decorre dal 1738 per terminare con il 1978. La ricostruzione archivistica ha organizzato la documentazione in tre diversi periodi storici. Al primo di questi, cioè la Restaurazione, afferiscono le carte dal 1838 al 1846; ma si tratta, soprattutto, dei libri dei consigli e dei congressi magistrali. Il secondo periodo si riferisce al Regno d’Italia: la relativa documentazione è costituita da 21 registri, che vanno dal 1882 al 1932 (dal 1893 contengono le deliberazioni sia del consiglio che della giunta, oltre che, per gli ultimi anni, quelle podestarili). Il terzo e ultimo periodo, con le serie più complete, è quello della Repubblica italiana. L’archivio storico è impreziosito, inoltre, da alcuni fondi aggregati, che offrono un arco di riferimento che va dal 1738 al 1832. Si tratta, in particolare, della documentazione relativa all’oratorio di San Rocco, alla cappella delle anime del Purgatorio, alla congregazione di carità, al Giudice conciliatore, all’Opera Nazionale Maternità ed Infanzia (ONMI), nonché all’Ente Comunale di Assistenza (ECA). L’inventario dell’archivio storico comunale di Ripi può essere consultato online, sul portale del progetto “RInASCo” (Recupero Inventari Archivi Storici Comunali).

Ultimi articoli
EVENTI 8 Agosto 2023
IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023
TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.
INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023
LABORATORI ARCHIVI STORICI
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.
EVENTI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI #estate2023
Da agosto a settembre laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) a Castro dei Volsci (Museo Civico Archeologico), a Pastena (Biblioteca Comunale), a Collepardo (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone) e a Frosinone (Museo Archeologico).
INFO E PRENOTAZIONI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI 2023
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.