4 Marzo 2020
Archivio Storico Comunale di Pontecorvo
L’Archivio Storico Comunale di Pontecorvo è stato distrutto quasi totalmente dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Conserva ancora, però, documentazione relativa al periodo 1700-1948. I registri hanno mantenuto complete le sole serie dello stato civile (che decorre dal 1861) e della leva. In particolare, l’archivio è diviso in sei sezioni. Quella preunitaria presenta documentazione organizzata in ordine cronologico. La sezione postunitaria, che arriva al 1946, comprende tra l’altro le delibere di Giunta e di Consiglio. La sezione è relativa allo stato civile ed è conservata presso l’ufficio dell’anagrafe, salvo i registri fino al 1865, presenti nell’archivio storico. Anche la sezione che interessa le serie delle liste di leva e dei ruoli matricolari si trova presso l’ufficio dell’anagrafe. La sezione postunitaria, dal 1947, interessa i registri delle delibere di Giunta e di Consiglio e soltanto due fascicoli di corrispondenza. L’archivio aggregato, infine, è costituito dagli indici cronologici alfabetici degli atti di nascita stesi dalle parrocchie di San Bartolomeo, San Biagio, San Marco, Santa Maria di Porta, San Nicola, Sant’Oliva e San Paolo, a coprire un arco temporale dal 1782 al 1861. L’inventario dell’Archivio Storico Comunale di Pontecorvo è consultabile sul portale online del progetto “RInASCo” (Recupero Inventari Archivi Storici Comunali).

Ultimi articoli
EVENTI 16 Febbraio 2021
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online | Riconoscimento dei crediti formativi universitari
Il ciclo di videolezioni online organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, nell’ambito del progetto “Cultura in movimento.
EVENTI 11 Gennaio 2021
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online 7
Riprendiamo da oggi il ciclo di videolezioni online incentrato sulle risorse museali, bibliotecarie e archivistiche, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale nell’ambito del progetto “Cultura in movimento.
VIDEO 18 Dicembre 2020
#culturainrete | I germogli di CORA per il 2021
In tempo di pandemia i musei, come altri presidi irrinunciabili per la vita culturale del Paese, sono al momento privati della presenza fondamentale del pubblico.
EVENTI 21 Dicembre 2020
#eduinrete | Ciclo di videolezioni online 6
Il programma si conclude per quest’anno con la seguente videolezione che rimarrà a disposizione degli iscritti fino a giovedì 31 dicembre: I modelli digitali per i sistemi informativi territoriali (Assunta Pelliccio, ricercatore di Disegno, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale) Con il nuovo anno riprendiamo con Comunicare al museo, l’intervento di Ivana Bruno, prof.