21 Luglio 2020
Archivio Storico Comunale di Fontechiari
L’Archivio Storico Comunale di Fontechiari si compone di diversi fondi, con documentazione che parte dal XVII secolo. Particolare interesse riveste la sezione diplomatica, che consta di oltre sessanta pergamene databili tra il 1600 e il 1700. Tale fondo è legato, soprattutto, all’amministrazione delle cappelle laicali, che avevano una rilevante incidenza sul tessuto economico e sociale di Schiavi, il nome che l’odierna Fontechiari ha avuto sino al 1862. Anche la sezione preunitaria conta documentazione tardo secentesca, impreziosita com’è dai volumi catastali onciari. La sezione formatasi dopo l’unificazione nazionale è quella più cospicua, perché conserva fonti che si riferiscono, tra le altre cose, allo stato civile e all’amministrazione politico-amministrativa ed economico-finanziaria del Comune dal 1861 al 1946. Oltre ai fondi riguardanti le amministrazioni di beneficenza, la Congregazione di carità e l’Ente comunale di assistenza, trovano spazio anche le carte del Giudice conciliatore, che dispone di una ricca raccolta di sentenze, la quale interessa il periodo dal 1831 al 1899. L’inventario integrale dell’Archivio Storico Comunale di Fontechiari è disponibile anche online, sulle pagine del progetto “RInASCo” (Recupero Inventari Archivi Storici Comunali).

Ultimi articoli
EVENTI 8 Agosto 2023
IL DNA DI CARTA – LABORATORI ARCHIVI STORICI #estate2023
TROVA IL TUO AVO. COME FARE UNA RICERCA GENEALOGICA.
INFO E PRENOTAZIONI 8 Agosto 2023
LABORATORI ARCHIVI STORICI
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.
EVENTI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI #estate2023
Da agosto a settembre laboratori di didattica museale, educazione ambientale e creativi per bambini (5-11 anni) a Castro dei Volsci (Museo Civico Archeologico), a Pastena (Biblioteca Comunale), a Collepardo (Ecomuseo Orto del Centauro Chirone) e a Frosinone (Museo Archeologico).
INFO E PRENOTAZIONI 31 Luglio 2023
LABORATORI PER BAMBINI 2023
Modalità di prenotazione Per accedere all’offerta culturale di sistema occorre concordare telefonicamente la prenotazione dell’attività chiamando il numero 0775 212314 dal martedì al venerdì mattina dalle ore 9.