Sifcultura logo

Patrimonio culturale da vivere

Archivio Storico Comunale di Castro dei Volsci

Archivio Storico Comunale di Castro dei Volsci

L’Archivio Storico Comunale di Castro dei Volsci si caratterizza per quattro serie archivistiche principali. La prima, relativa all’antico regime, va dal 1618 al 1761. Essa comprende, tra l’altro, il registro del Camerlengo della Terra di Ceprano in ordine ai pagamenti effettuati da Castro e la documentazione riferibile a liti di confinazione (ad esempio con Pastena, Ceccano, Falvaterra e Villa S. Stefano), oltreché a  vertenze diverse, fra le quali una causa del 1624 dinanzi all’uditore di Pofi. La seconda interessa il periodo francese, coprendo l’arco 1795-1815; in essa spiccano i bandi della Consulta Straordinaria per gli Stati Romani. Le altre due serie archivistiche, le più cospicue, si riferiscono alle vicende comunali durante, rispettivamente, il regno d’Italia (dove si nota una vertenza relativa agli usi civici di casa Colonna) e la Repubblica. Varia e ricca anche la documentazione aggregata. Si tratta, nello specifico, dell’archivio del Giudice conciliatore, dell’archivio della Finanziaria Appalti Riscossione Imposte (F.A.R.I.), nonché di quello dell’Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.). Il dettaglio, tanto delle prime serie, quanto delle carte e dei registri afferenti gli archivi aggregati, è raccolto nell’Inventario redatto nel 1999 e consultabile anche online sulle pagine del progetto “RInASCo” (Recupero Inventari Archivi Storici Comunali).

 

Translate »